Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2024

La Nebulosa Nord America (NGC 7000): Un Viaggio Cosmico dal Cuore dell'Umbria

Immagine
La Nebulosa Nord America (NGC 7000): Un Viaggio Cosmico dal Cuore dell'Umbria Nella notte del 12 luglio 2024, il cielo sopra l'Umbria ha regalato uno spettacolo celeste di rara bellezza. Il Team overnext ( Manuele Cesarini e Piero Cesarini ) di Associazione Astronomica Umbra APS , armato di passione astronomica e tecnologia all'avanguardia, si è avventurato all'Osservatorio Astronomico di Sigillo (PG) per catturare l'essenza di uno dei gioielli più affascinanti del nostro cielo: la Nebulosa Nord America, catalogata come NGC 7000. Nebulosa Nord America | NGC7000 | 2 ore di integrazione | Vespera II La Nebulosa Nord America: Un Continente Celeste La Nebulosa Nord America, conosciuta anche come NGC 7000, è una delle nebulose a emissione più affascinanti e riconoscibili del cielo notturno. Situata nella costellazione del Cigno, questa vasta regione di gas ionizzato e polveri cosmiche si estende per circa 100 anni luce e si trova a una distanza approssimativa di 1600 an...

#covalENS mosaico per la nebulosa VELO dall'Osservatorio Astronomico di Sigillo (PG) | con l'HACKerscopio di overnext e SIRIL

Immagine
Alla Scoperta della Nebulosa Velo NGC 6992 In una serata limpida e stellata, l'Associazione Astronomica Umbra ha compiuto un'importante missione di osservazione celeste. Armati del nostro fidato telescopio smart Vaonis VESPERA II, affettuosamente chiamato "HACKerscopio", abbiamo catturato immagini mozzafiato della Nebulosa Velo NGC 6992. NEBULOSA VELO | NGC6992 | HACKerscopio di overnext I Dettagli dell'Osservazione Data dell'osservazione: 2024 luglio 4 Luogo: Osservatorio di Sigillo, Umbria, Italia Partecipanti: Manuele Cesarini e Piero Cesarini Strumento: Telescopio smart Vaonis VESPERA II "HACKerscopio" Integrazione Totale: 1 ora, 13 minuti e 50 secondi Numero di Scatti: 443 immagini in formato FITS Elaborazione delle Immagini: Software SIRIL La Nebulosa Velo (catalogata anche come NGC 6992) è un residuo di supernova situato nella costellazione del Cigno, a circa 1.470 anni luce dalla Terra. Si tratta di una struttura di gas e polveri espul...