Un'altra Magica Serata con il Team di overnext all'Osservatorio Astronomico Itinerante di Sigillo

Il 15 giugno 2025 è stata un'altra serata straordinaria per il team di overnext. Dopo il successo della notte precedente, siamo tornati all'Osservatorio Astronomico Itinerante di Sigillo per continuare le nostre osservazioni del cielo notturno. Questa volta eravamo, Manuele Cesarini, Alessandro Sebastianelli, la nostra mascotte Nenna, e per l'occasione, la nostra fan Giulia Facchini.


L'Osservatorio Itinerante: Un Viaggio Attraverso le Stelle

Gli osservatori itineranti rappresentano un'innovazione straordinaria nel campo dell'astronomia amatoriale. Grazie alla mobilità garantita dal nostro telescopio smart e ai nostri veicoli 100% elettrici, possiamo creare un osservatorio in qualsiasi luogo, permettendo di esplorare il cielo notturno da diverse prospettive geografiche. Sigillo è stato scelto per queste serate grazie alla sua posizione favorevole e al basso inquinamento luminoso.

Preparativi e Logistica

Il nostro viaggio verso Sigillo è iniziato nel pomeriggio del 15 giugno. Con il nostro veicolo elettrico, abbiamo raggiunto una zona pianeggiante, perfetta per installare l'osservatorio. Una volta arrivati, abbiamo rapidamente montato il Vespera II, preparandoci per una notte di osservazioni.
Il Telescopio Vespera II: Un Gioiello della Tecnologia

Il Vespera II è il cuore pulsante del nostro osservatorio itinerante. Questo telescopio smart, con le sue capacità avanzate, ci ha permesso di catturare immagini straordinarie del cielo notturno. Durante la serata, abbiamo puntato il nostro obiettivo su due oggetti celesti affascinanti: M8 e NGC 6992.

Le Nostre Osservazioni

M8 - La Nebulosa Laguna

  • Descrizione Generale: Situata nella costellazione del Sagittario, M8, conosciuta anche come la Nebulosa Laguna, è una vasta nube interstellare di gas e polveri. È una delle nebulose più brillanti del cielo e un vivace sito di formazione stellare.
  • Significato di "M": "M" sta per Messier, il catalogo compilato dall'astronomo francese Charles Messier nel 18° secolo. Contiene alcuni degli oggetti celesti più spettacolari visibili dal nostro emisfero.
  • Caratteristiche: La Nebulosa Laguna è famosa per le sue regioni di emissione brillante e per la presenza di giovani stelle massicce che illuminano la nebulosa. È distante circa 5.000 anni luce dalla Terra.
  • Dettagli Catturati: Con un'esposizione di 30 minuti, siamo riusciti a catturare i dettagli intricati delle nubi di gas e delle stelle neonate all'interno della nebulosa.
Messier 8 | Nebulosa Laguna


Messier 8 | Nebulosa Laguna
"starless"

NGC 6992 - Parte del Velo del Cigno
  • Descrizione Generale: NGC 6992 è una parte del Velo del Cigno, una vasta nebulosa a emissione residua di una supernova esplosa migliaia di anni fa. È situata nella costellazione del Cigno.
  • Significato di "NGC": "NGC" sta per New General Catalogue, un catalogo di oggetti del cielo profondo compilato dall'astronomo John Louis Emil Dreyer alla fine del 19° secolo. Include nebulose, ammassi stellari e galassie.
  • Caratteristiche: NGC 6992 è famosa per le sue filigrane di gas incandescente e per i suoi intricati dettagli dovuti all'onda d'urto della supernova. È distante circa 2.400 anni luce dalla Terra.
  • Dettagli Catturati: La nostra esposizione di 1 ora ha rivelato la struttura complessa e i dettagli delle filigrane di gas, mostrando l'onda d'urto in tutto il suo splendore.
New General Catalogue 6992 | Parte del Velo del Cigno

New General Catalogue 6992 | Parte del Velo del Cigno
"starless"

Elaborazione delle Immagini
Le immagini catturate dal nostro telescopio Vespera II sono state elaborate utilizzando SIRIL, un potente software di elaborazione per immagini astronomiche. Oltre alla consueta elaborazione, abbiamo utilizzato la modalità "starless" per eliminare le stelle dalle immagini. Questa tecnica ci ha permesso di evidenziare la materia presente "oltre le stelle", rivelando dettagli nascosti delle nebulose che altrimenti sarebbero stati offuscati dalla presenza delle stelle.

La serata del 15 giugno è stata un'altra straordinaria esperienza per il team di Overnext. Il telescopio Vespera II ha dimostrato ancora una volta la sua straordinaria capacità di catturare dettagli celesti, e il nostro osservatorio itinerante si è rivelato un modo eccezionale per esplorare il cielo notturno. Sigillo ci ha offerto un'esperienza unica, e non vediamo l'ora di scoprire nuove meraviglie astronomiche in future destinazioni.

Continuate a seguirci per altri racconti delle nostre avventure celesti e per scoprire dove ci porterà il nostro osservatorio itinerante la prossima volta!

In collaborazione con ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA UMBRA APS



Commenti

Post popolari in questo blog

"Aurora Borealis" SAR nel Parco del Monte Cucco (PG) | Associazione Astronomica Umbra | #shotoniPhone

La Nebulosa Nord America (NGC 7000): Un Viaggio Cosmico dal Cuore dell'Umbria

Una Magica Serata con il Team di overnext all'Osservatorio Astronomico di Sigillo, un nuovo modo di esplorare il cielo!