Quando il Cielo Decise di Fare Baldoria | SAR 10-11 ottobre 2024 nel Parco del Monte Cucco

Nella notte tra il 10 e l'11 ottobre 2024, mentre i tranquilli abitanti dei Comuni del Parco del Monte Cucco in Umbria dormivano beatamente, ignari di ciò che stava per accadere, il cielo decise di organizzare una festa a sorpresa. E che festa, ragazzi!

Il protagonista della serata? Nientemeno che il fenomeno SAR, acronimo che in questa occasione potremmo tradurre come "Spettacolo Assurdamente Radioso". Questo evento, normalmente visibile solo nelle regioni polari, ha deciso di fare una capatina nel Bel Paese, quasi come un turista desideroso di assaggiare un po' di pasta al tartufo umbra.


Per chi non lo sapesse, il SAR (Stable Auroral Red arches) è un fenomeno di emissione termica che si verifica nell'alta atmosfera. In parole povere, è come se l'atmosfera decidesse improvvisamente di indossare una camicia hawaiana fosforescente e mettersi a ballare la samba.

I fortunati spettatori dei Comuni del Parco del Monte Cucco si sono ritrovati in prima fila per questo spettacolo celeste. Il Monte Cucco, solitamente abituato a vedere escursionisti ansimanti e deltaplani svolazzanti, si è ritrovato a fare da palcoscenico a questo fenomeno luminoso, come se fosse stato scelto per ospitare il Sanremo dell'alta atmosfera.













Le reazioni degli abitanti sono state variegate:
- Gli astrofili locali di Associazione Astronomica Umbra hanno festeggiato come se avessero vinto al SuperEnalotto.
- I galli della zona hanno cantato fuori orario, convinti che fosse già l'alba.
- Alcuni anziani hanno borbottato qualcosa su "questi giovani che fanno troppo casino con le loro discoteche volanti".

In conclusione, possiamo affermare con certezza scientifica che:
1. L'atmosfera ha un ottimo gusto in fatto di location per le sue feste.
2. Il Monte Cucco ha dimostrato di essere un eccellente buttafuori, mantenendo l'ordine nonostante l'invasione luminosa.
3. L'Umbria non è solo terra di tartufi e Sagrantino, ma anche di fenomeni atmosferici che fanno impazzire i fisici.


Che dire? Se il SAR decidesse di fare un bis, consigliamo vivamente di munirsi di occhiali da sole, popcorn e, perché no, un bel fiasco di vino locale. Perché quando il cielo fa festa, noi umbri sappiamo come accoglierlo!

Commenti

Post popolari in questo blog

"Aurora Borealis" SAR nel Parco del Monte Cucco (PG) | Associazione Astronomica Umbra | #shotoniPhone

La Nebulosa Nord America (NGC 7000): Un Viaggio Cosmico dal Cuore dell'Umbria

Una Magica Serata con il Team di overnext all'Osservatorio Astronomico di Sigillo, un nuovo modo di esplorare il cielo!