Post

Test del telescopio Vaonis Hestia con iPhone 15 Pro Max sotto il cielo umbro di Sigillo.QUANDO PASSIONE E TECNOLOGIA INCONTRANO LE STELLE

Immagine
Test del telescopio Vaonis Hestia con iPhone 15 Pro Max sotto il cielo umbro di Sigillo QUANDO PASSIONE E TECNOLOGIA INCONTRANO LE STELLE NEBULOSA DI ORIONE - 13 immagini da 30 secondi cadauna con APP Vaonis Gravity, SIRIL stacking, iPhone 15 Pro Max e Vaonis Hestia NEBULOSA DI ORIONE - 13 immagini da 30 secondi cadauna con APP Vaonis Gravity, SIRIL stacking, iPhone 15 Pro Max e Vaonis Hestia. STARLESS In una magica notte del 29 dicembre 2024, il nostro team dell'Associazione Astronomica Umbra ha deciso di mettere alla prova un binomio tecnologico davvero interessante: l'iPhone 15 Pro Max accoppiato al telescopio Vaonis Hestia. La location scelta non poteva essere più suggestiva: l'Atterraggio di Deltaplano a Sigillo (PG), un luogo che gli appassionati di astronomia conoscono bene per i suoi cieli bui e la nuova stazione meteo. La Nebulosa di Orione: Il nostro soggetto stellare Il protagonista della serata è stato uno degli oggetti più spettacolari del cielo invernale: la N...

Quando il Cielo Decise di Fare Baldoria | SAR 10-11 ottobre 2024 nel Parco del Monte Cucco

Immagine
Nella notte tra il 10 e l'11 ottobre 2024, mentre i tranquilli abitanti dei Comuni del Parco del Monte Cucco in Umbria dormivano beatamente, ignari di ciò che stava per accadere, il cielo decise di organizzare una festa a sorpresa. E che festa, ragazzi! Il protagonista della serata? Nientemeno che il fenomeno SAR, acronimo che in questa occasione potremmo tradurre come "Spettacolo Assurdamente Radioso". Questo evento, normalmente visibile solo nelle regioni polari, ha deciso di fare una capatina nel Bel Paese, quasi come un turista desideroso di assaggiare un po' di pasta al tartufo umbra. Per chi non lo sapesse, il SAR (Stable Auroral Red arches) è un fenomeno di emissione termica che si verifica nell'alta atmosfera. In parole povere, è come se l'atmosfera decidesse improvvisamente di indossare una camicia hawaiana fosforescente e mettersi a ballare la samba. I fortunati spettatori dei Comuni del Parco del Monte Cucco si sono ritrovati in prima fila per quest...

M16 | eagle nebula | Associazione Astronomica Umbra | Osservatorio Astronomico di Sigillo (PG) | starless

Immagine
Immaginate di trovarvi in una calda serata estiva, presso l'Osservatorio Astronomico di Sigillo, situato nella pittoresca zona di atterraggio dei deltaplani di Sigillo in Umbria. Qui, il team appassionato dell'Associazione Astronomica Umbra si è riunito per catturare l'essenza di uno dei gioielli più affascinanti del nostro cielo notturno: la Nebulosa Aquila, conosciuta anche come M16. M16 | eagle nebula starless | overnext | AAU M16 | eagle nebula Per questa impresa, il team ha scelto di utilizzare un gioiello della tecnologia moderna: il Vaonis Vespera 2, uno smart telescope che rappresenta il connubio perfetto tra l'antica arte dell'osservazione celeste e l'innovazione digitale. Questo strumento all'avanguardia ha permesso loro di scrutare le profondità del cosmo con una chiarezza sorprendente. M16 | eagle nebula | starless Per un'ora e mezza, il telescopio ha pazientemente raccolto la luce proveniente da questa meraviglia celeste, situata a circa 7.0...

La Nebulosa Nord America (NGC 7000): Un Viaggio Cosmico dal Cuore dell'Umbria

Immagine
La Nebulosa Nord America (NGC 7000): Un Viaggio Cosmico dal Cuore dell'Umbria Nella notte del 12 luglio 2024, il cielo sopra l'Umbria ha regalato uno spettacolo celeste di rara bellezza. Il Team overnext ( Manuele Cesarini e Piero Cesarini ) di Associazione Astronomica Umbra APS , armato di passione astronomica e tecnologia all'avanguardia, si è avventurato all'Osservatorio Astronomico di Sigillo (PG) per catturare l'essenza di uno dei gioielli più affascinanti del nostro cielo: la Nebulosa Nord America, catalogata come NGC 7000. Nebulosa Nord America | NGC7000 | 2 ore di integrazione | Vespera II La Nebulosa Nord America: Un Continente Celeste La Nebulosa Nord America, conosciuta anche come NGC 7000, è una delle nebulose a emissione più affascinanti e riconoscibili del cielo notturno. Situata nella costellazione del Cigno, questa vasta regione di gas ionizzato e polveri cosmiche si estende per circa 100 anni luce e si trova a una distanza approssimativa di 1600 an...

#covalENS mosaico per la nebulosa VELO dall'Osservatorio Astronomico di Sigillo (PG) | con l'HACKerscopio di overnext e SIRIL

Immagine
Alla Scoperta della Nebulosa Velo NGC 6992 In una serata limpida e stellata, l'Associazione Astronomica Umbra ha compiuto un'importante missione di osservazione celeste. Armati del nostro fidato telescopio smart Vaonis VESPERA II, affettuosamente chiamato "HACKerscopio", abbiamo catturato immagini mozzafiato della Nebulosa Velo NGC 6992. NEBULOSA VELO | NGC6992 | HACKerscopio di overnext I Dettagli dell'Osservazione Data dell'osservazione: 2024 luglio 4 Luogo: Osservatorio di Sigillo, Umbria, Italia Partecipanti: Manuele Cesarini e Piero Cesarini Strumento: Telescopio smart Vaonis VESPERA II "HACKerscopio" Integrazione Totale: 1 ora, 13 minuti e 50 secondi Numero di Scatti: 443 immagini in formato FITS Elaborazione delle Immagini: Software SIRIL La Nebulosa Velo (catalogata anche come NGC 6992) è un residuo di supernova situato nella costellazione del Cigno, a circa 1.470 anni luce dalla Terra. Si tratta di una struttura di gas e polveri espul...

21 giugno 2024 | invasione delle polveri sottili, la sabbia del Sahara invade l'Italia | SIGILLO METEO

Immagine
SIGILLO METEO  | Questo è l'andamento della concentrazione delle polveri sottili rilevato dalla nuova Stazione Meteo di Sigillo. Registrati picchi di PM10 superiori a 60 μg/m3 . L'effetto è possibile notarlo osservando il grafico della radiazione solare che risente di questo aumento della concentrazione delle polveri sottili, "modificando il classico grafico a campana che si registra nelle normali giornate soleggiate estive"... infatti gli impianti fotovoltaici "producono energia" in base all'andamento della radiazione solare! La polvere o sabbia che arriva dall'Africa, conosciuta anche come polvere del Sahara, è composta principalmente da particelle minerali molto fini provenienti dal deserto del Sahara.  Queste particelle includono: 1. Silice: (SiO2): È uno dei componenti principali, presente sotto forma di quarzo. 2. Argille: Principalmente caolinite e illite, che sono minerali di argilla molto fini. 3. Feldspato: Un altro minerale comune nell...

Un'altra Magica Serata con il Team di overnext all'Osservatorio Astronomico Itinerante di Sigillo

Immagine
Il 15 giugno 2025 è stata un'altra serata straordinaria per il team di overnext . Dopo il successo della notte precedente, siamo tornati all'Osservatorio Astronomico Itinerante di Sigillo per continuare le nostre osservazioni del cielo notturno. Questa volta eravamo, Manuele Cesarini , Alessandro Sebastianelli , la nostra mascotte Nenna, e per l'occasione, la nostra fan Giulia Facchini . L'Osservatorio Itinerante: Un Viaggio Attraverso le Stelle Gli osservatori itineranti rappresentano un'innovazione straordinaria nel campo dell'astronomia amatoriale. Grazie alla mobilità garantita dal nostro telescopio smart e ai nostri veicoli 100% elettrici, possiamo creare un osservatorio in qualsiasi luogo, permettendo di esplorare il cielo notturno da diverse prospettive geografiche. Sigillo è stato scelto per queste serate grazie alla sua posizione favorevole e al basso inquinamento luminoso. Preparativi e Logistica Il nostro viaggio verso Sigillo è iniziato nel pomeriggi...